Passi al contenuto

La nostra biblioteca

La nostra biblioteca è un vivace punto d’incontro per persone di tutte le età: un luogo di ispirazione, apprendimento e crescita culturale. Fondata nel 1984 dall’allora assessora alla cultura Kathi Trojer, oggi porta con orgoglio il suo nome. Inizialmente ospitata nella piccola Casa della Cultura in Piazza Duomo, dal 2021 ha trovato una nuova sede nel cuore del centro storico di Bressanone, proprio accanto al Duomo. Su una superficie di circa 2.000 m², offriamo un’ampia gamma di media, eventi e opportunità per lo sviluppo personale e culturale.

©Marco Cappelletti

La Biblioteca civica di Bressanone è molto più di un semplice centro di informazione e formazione: è uno spazio di cultura e svago. Il nostro obiettivo è creare un ambiente in cui le persone si sentano invitate a trascorrere il proprio tempo per imparare, confrontarsi o semplicemente immergersi nella lettura. Come “terzo luogo” tra casa e lavoro, vogliamo stimolare la curiosità, favorire lo scambio di idee e offrire occasioni per vivere il tempo in modo creativo e arricchente.

L’apprendimento permanente e il piacere della lettura sono al centro della nostra missione. In collaborazione con realtà culturali, educative e ricreative del territorio, proponiamo regolarmente eventi e programmi che arricchiscono la vita culturale e offrono numerose opportunità formative.

©Marco Cappelletti

Manifesto IFLA/UNESCO per le biblioteche pubbliche

Il Manifesto IFLA/UNESCO per le biblioteche pubbliche evidenzia il ruolo fondamentale di queste istituzioni come luoghi di apprendimento, crescita culturale e partecipazione democratica. Sottolinea l’importanza di garantire a tutti un accesso libero e illimitato alle informazioni e alle risorse, riconoscendo il valore delle biblioteche nella promozione dell’istruzione e del progresso sociale.

Il Manifesto rappresenta un punto di riferimento essenziale per il sostegno politico e sociale delle biblioteche pubbliche a livello globale.
Il testo completo e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’IFLA.

Leggi il manifesto completo

 

Ha bisogno di aiuto?