Regolamento della biblioteca
La biblioteca civica di Bressanone è un’istituzione pubblica di interesse collettivo, che promuove l’istruzione e il perfezionamento personale e pro- fessionale, l’informazione e la libertà di opinione insieme ad un proficuo impiego del tempo libero. L’accesso alla biblioteca è libero a tutti. I bambini in età prescolare dovrebbero essere accom- pagnati da un adulto. L’orario di apertura della biblioteca, esposto all’entrata, cerca di soddisfare ampiamente le esigenze degli utenti.
Patrimonio
La biblioteca mette a disposizione libri, giornali e riviste nonché audiolibri e film. Ogni utente ha libero accesso a tutte le opere e ai cataloghi. A riguardo si raccomanda di non creare disordine sugli scaffali. I frequentatori della biblioteca pos- sono servirsi dei posti di lettura disponibili per leggere e studiare senza tuttavia disturbare gli altri lettori con comportamenti scorretti. I trasgressori verranno allontanati dalla biblioteca. La biblioteca dispone di postazioni internet delle quali i frequentatori possono servirsi.
Prestito
La maggior parte delle opere è disponibile per il prestito fuori sede. Fanno eccezione le enciclope- die, i quotidiani e i numeri attuali delle riviste.
Formalità:
Su presentazione di un documento personale, al lettore verrà rilasciata la tessera della biblioteca. Per bambini e ragazzi fino a 18 anni rispondono i genitori tramite firma sulla dichiarazione di is- crizione/modifica. Per ogni prestito l’utente deve esibire la propria tessera.
Termine di prestito:
Di solito i libri vengono dati in prestito per quat- tro settimane, le riviste e le opere audiovisive per due settimane. In caso di opere molto richieste potrà essere previsto un termine di prestito più breve. La proroga del termine di prestito per tutte le opere è possibile per due volte a con- dizione che le medesime non siano state preno- tate da altri utenti.
Prenotazioni:
Le opere in prestito possono essere prenotate. Dopo la restituzione vengono tenute per una settimana a disposizione dell’utente richiedente.
Diritti di mora:
Il prestito è in genere gratuito. In caso di ritardo nella restituzione vengono richiesti i seguenti diritti di mora:
- fino a 1 settimana 50 cent per ogni opera
 - per ogni ulteriore settimana 50 cent per ogni opera
 - dopo 8 settimane divieto di prestito ed even- tuali provvedimenti legali
 - per ogni lettera di sollecito inviata 50 cent per rimborso spese (3 € in caso di raccoman- data)
 
Prestito interbibliotecario
La Biblioteca cerca di procurare per quanto pos- sibile anche opere da altre biblioteche. Il prestito interbibliotecario internazionale viene svolto tra- mite la biblioteca provinciale „Dr. Friedrich Tess- mann“. Le eventuali spese verranno addebitate all’utente.
Disposizioni generali
Lo smarrimento di opere deve essere denunciato immediatamente. Le medesime devono essere sostituite.
Ogni cambiamento di residenza deve essere co- municato alla biblioteca.
Per il rilascio di una nuova tessera in seguito a smarrimento verrà richiesto un contributo di 3 €. Non è consentito effettuare prestiti a nome di terzi o passare ad altri le opere prestate a proprio nome.
Per il prestito di opere agli utenti non residenti in provincia viene richiesta una cauzione di 5 €. Tramite firma sulla dichiarazione di is- crizione/modifica l’utente si impegna ad os- servare il presente regolamento.