Home / Veranstaltungen / Presentazione libro: Lingue matrigne – La menzogna del bilinguismo in Alto Adige/Südtirol
Presentazione libro: Lingue matrigne – La menzogna del bilinguismo in Alto Adige/Südtirol
con Gabriele Di Luca e Enrico De Zordo
Le lingue non sono soltanto strumenti di comunicazione: esprimono identità, appartenenza e memoria, ma anche distanza ed esclusione. Parlare una lingua significa abitare un mondo, riconoscersi in una comunità e, a volte, sentirsi fuori posto. In Alto Adige/Südtirol il bilinguismo appare spesso più come dovere che come incontro reale: la convivenza resta fragile, segnata da diffidenze e ruoli separati, die[1]tro una facciata di armonia istituzionale. L’intelligenza artificiale traduce ma non comprende: nella sua neutralità apparente, appiattisce le differenze invece di accoglierle. Può esistere dialogo autentico se la parola perde la sua imperfezione umana? Il saggio di Gabriele Di Luca invita a riflettere su questi limiti e a riscoprire la lingua come luogo di confronto, dove la comprensione nasce anche dall’errore e dall’ascolto reciproco.
Gabriele Di Luca (1967), livornese, risiede da quasi trent’anni in Alto Adige/Südtirol, dove svolge le professioni di insegnante e traduttore. Noto blogger e editorialista del “Corriere dell’Alto Adige”, scrive inoltre per il settimanale “ff”. Per Alphabeta ha curato, insieme a Maurizio Ferrandi, i due volumi antologici „Pensare l’Alto Adige“(2017 e 2018), tradotto il testo di Alexander Langer „Südtirol ABC Sudtirolo“ (2015) e pubblicato un diario del lockdown – un piccolo zibaldone “malumoristico” di riflessioni, impressioni, frammenti narrativi e citazioni“ – dal titolo „E quindi uscimmo a riveder la gente“(2020).
Enrico De Zordo, nato nel 1969 a Brunico, vive e lavora a Bressanone. Si è laureato all’Università di Bologna (DAMS – Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) con una tesi su Laborintus di Edoardo Sanguineti. Nel 2018 è uscito il suo libro „Divertimenti tristi“.
Sala conferenze, piano III
©Edizioni Alphabeta Verlag
Condividi questo evento!